Mercatini di natale
Loading...
Loading...
Loading...
Mercatini di natale
qui il messaggio
Loading...
Loading...
Loading...

Mercatini Natale... una tradizione secolare, un'atmosfera eterna...

Viaggi ai Mercatini di Natale di Zurigo

a partire da 69€ PRENOTA IL VIAGGIO »

Un viaggio ai Mercatini di Zurigo significa immergersi nelle vie illuminate e colorate del centro di questa città giovane, intraprendente, pulita e moderna; abbandonarsi alla magia del Natale e girare per le vie innevate del centro cercando tra i prodotti tipici artigianali il regali perfetto per i propri cari. E' un viaggio ai Mercatini di Natale di Zurigo che ti lascerà completa libertà di girare la città in lungo e in largo.

Scheda Viaggio ai Mercatini di Natale a Zurigo

COS'E' INCLUSO

  • Viaggio A/R con pullman GT
  • Visita Mercatini di Natale Zurigo
  • Accompagnatore durante il viaggio
  • Trasferimenti come da programma
  • Assicurazione RC
  • Materiale informativo
  • Assistenza 24h

IN REGALO PER OGNI PRENOTAZIONE

1 Voucher Omaggio per 1 persona per la SPA Il Regno di Dioniso (valido 3 mesi)

DATE DI PARTENZA

(08-12-2025) (14-12-2025) (21-12-2025)

Programma Viaggio ai Mercatini di Natale a Zurigo

Mercatini di Natale Zurigo: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati.
  • I MERCATINI DI NATALE DI ZURIGO

    Arrivo a Zurigo, la città più grande di tutta la Svizzera e capoluogo che dà il nome all'omonimo cantone e famosa in tutto il mondo per la sua qualità della vita e per i suoi edifici storici, come il Teatro dell'Opera o l'Università, in mattinata.
    I mercatini di Natale di Zurigo sono l'epicentro di una magia festiva che cattura tutti i sensi. L'emblema di questa tradizione è lo straordinario mercato nella stazione centrale, la Hauptbahnhof, un regno luminoso ospitato al coperto. Qui, un maestoso abete addobbato con migliaia di cristalli brillanti fa da guardiano a un labirinto di bancarelle di legno, che espongono manufatti artigianali e delizie culinarie, diffondendo un caldo profumo di spezie e vin brulè.
    Poco lontano, il quartiere antico (Altstadt) offre una versione più storica e suggestiva della festività. Affacciate sulle acque scure della Limmat, le luci delle casette del mercatino di Rathaus si specchiano nel fiume, creando un'atmosfera da favola. Per chi cerca un mix di tradizione e divertimento, il "Weihnachtsdorf" a Sechseläutenplatz combina la scelta di prodotti natalizi con una vivace pista di pattinaggio su ghiaccio, incarnando lo spirito gioioso e comunitario di un autentico Natale zurighese.
  • ZURIGO, NON SOLO MERCATINI

    Tempo libero per visitare la città e il suo lungo lago e i suoi mercatini di Natale, fra cui anche quello coperto più grande al mondo, situato all'interno della stazione, con le sue oltre 160 casette costruite per l'occasione che regalano al visitatore un assaggio dello spirito natalizio cittadino.
    Zurigo incanta non solo per i suoi mercatini ma anche per la sua sorprendente dualità. La città incarna un equilibrio perfetto tra dinamismo economico e serenità naturale, affermandosi come uno dei centri urbani più vivibili al mondo. Cuore finanziario della Svizzera, la città ospita banche e multinazionali, ma il suo vero tesoro è il rapporto simbiotico con l'acqua: il suo lago cristallino, solcato da battelli, e il fiume Limmat che divide il centro storico, regalano scorci sempre diversi.
    Passeggiando nella Altstadt, si scopre un dedalo di viuzze medievali che conducono a botteghe tradizionali, caffè eleganti e gioielli architettonici come il Fraumünster, celebre per le sue vetrate di Chagall. La cultura prospera in istituzioni come il Kunsthaus e nei quartieri riconvertiti, tra cui Zurich West, dove vecchie fabbriche ospitano oggi gallerie e ristoranti alla moda.
    L'efficienza dei trasporti pubblici si sposa con una vibrante vita lungo le rive, dove in estate ci si riunisce per nuotare e prendere il sole. Questo connubio unico tra innovazione, storia e natura fa di Zurigo una metropoli che non solo si lavora, ma soprattutto si vive intensamente.
  • RIENTRO A CASA

    Ritrovo nel tardo pomeriggio e ripartenza.
    Arrivo a destinazione in tarda serata.

Città di Partenza Viaggio ai Mercatini di Natale a Zurigo

Il Pacchetto non Comprende

  • Quanto non specificato nella sezione “Il prezzo include”

Date e Orari Mercatini di Zurigo

dal 20/11/2025 al 24/12/2025
Mercatino di Natale alla Stazione Centrale – Christkindlimarkt
Hauptbahnhof
Lunedì – Mercoledì dalle 11.00 alle 21.00
Giovedì – Sabato dalle 11.00 alle 22.00
Domenica dalle 11.00 alle 21.00
24/12 dalle 11.00 alle 16.00

dal 20/11/2025 al 23/12/2025
Mercatino di Natale nella Città Vecchia – Weihnachtsmarkt im Dörfli
Hirschenplatz e dintorni
Lunedì – Venerdì dalle 11.00 alle 20.00
Sabato & Domenica dalle 11.00 alle 18.00

dal 20/11/2025 al 23/12/2025
Mercatino di Natale Canzoni sotto l’Albero – Singing Christmas Tree
Werdmühleplatz
Lunedì – Venerdì dalle 17.30 alle 18.30
Sabato & Domenica dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 17.30 alle 18.30

dal 22/11/2025 al 23/12/2025
Mercatino di Natale nei pressi di Globus
Bahnhofstrasse, fronte Globus
Lunedì – Sabato dalle 9.00 alle 20.00

dal 20/11/2025 al 23/12/2025
Natale dorato sul Bellevue – Wienachtsdorf
Sechseläutenplatz
Lunedì – Sabato dalle 11.00 alle 22.00
Domenica dalle 11.00 alle 20.00

dal 20/11/2025 al 24/12/2025
Mercatino al ShopVille RailCity
Stazione Centrale – ShopVille
Domenica – Mercoledì dalle 11.00 alle 21.00
Giovedì – Sabato dalle 11.00 alle 22.00

BUS

Scegli il Mercatino di Natale che più fa per TE!

HOTEL

Contatti

02.39523309 / 02.39523311

Lun-Sab | 9.00-18.00


329.6799928

Sempre attivo e Whatsapp


Storia di Zurigo

Zurigo ebbe origine durante l’Impero Romano, con il nome di Turicum. Inizialmente la colonia era una stazione doganale ed un centro mercantile sulla riva sinistra della Limmat, ma si estese successivamente anche alla sponda opposta del fiume.
Durante il Medioevo, Zurigo si sviluppò come centro economico, culturale e religioso. Nel corso del XIII secolo, pur restando parte del Sacro Romano Impero, conquistò sempre più autonomia, finché non entrò a far parte, dal XIV secolo, della Confederazione Elvetica. Accadde nel 1315, e da quel momento la città ne divenne in breve tempo uno dei mebri più influenti, insieme a Berna e Lucerna.
Nella storia elvetica Zurigo è sempre stata in prima linea nei grandi processi di sviluppo culturale. Ha guidato le forze protestanti durante la Riforma Protestante del XVI secolo, inoltre, i politici di impostazione liberale della città hanno giocato un ruolo di primaria importanza nella fondazione dello stato moderno nel 1848. Infine, i suoi imprenditori furono l’ossatura dalla quale partì la rivoluzione industriale svizzera nel XIX secolo

Cosa vedere a Zurigo

Zurigo ha circa 370.000 abitanti e, pur non essendo molto grande, oltre ad essere la più importante città della Svizzera, è uno dei principali centri finanziari a livello mondiale. E’ situata al centro dell’Europa, nel cuore della Svizzera, a 400 metri d’altezza lungo le sponde settentrionali dell’omonimo lago. Zurigo è una metropoli davvero sorprendente, con un’atmosfera multiculturale ed una varietà di offerte del tutto insolite. E’ un centro culturale, scientifico ed economico, con modernissime infrastrutture perfettamente integrate in un ambiente naturale, luogo ideale di studi e ricerche a livello internazionale. Ma soprattutto, verrebbe da dire, è un mix unico nel suo genere: da un lato il meraviglioso paesaggio del lago e delle Alpi innevate, le meraviglie artistiche in più di 50 musei e oltre 100 gallerie, dall’altra i prestigiosi nomi della moda internazionale, la vita notturna più intensa della Svizzera e gli stabilimenti balneari pubblici in riva al lago.

La visita della città comincia naturalmente dal centro storico. Qui si trova il Grossmünster, il simbolo della città, dove, secondo una leggenda, si fermò il cavallo di Carlo Magno che, scoperte le tombe dei patroni della città Felix e Regula, volle edificarvi una prima chiesa come convento dei canonici. La vicina Wasserkirche invece, sempre secondo una leggenda, fu costruita sul luogo del martirio dei santi, i quali dopo essere stati decapitati riuscirono da soli a spostarsi e seppellirsi poco distante. La chiesa di Grossmünster venne ufficialmente edificata nel periodo tardo-gotico e durante la Riforma fu depredata dei suoi tesori. In quello stesso periodo, fu il punto di partenza della Riforma Protestante svizzero-tedesca, guidata da Huldrych Zwingli e Heinrich Bullinger. La sala aperta dell’Helmhaus era utilizzata come tribunale e mercato coperto, mentre oggi è destinata a spazio espositivo per giovani artisti. La scuola teologica allora annessa al convento fu la culla dell’Università di Zurigo.

L’imponente Università di Zurigo fu costruita nel 1864 su progetto di Gottfried Semper. Mezzo secolo dopo, le sorse accanto un edificio non meno imponente, l’ETH Zurigo, anche detto Scuola Politecnica Federale, oggi frequentata da 30.000 studenti e legata a ben 21 premi Nobel

Il Rathaus, il Municipio cittadino, è una costruzione barocca del 1694-98 e sorge al posto del più antico municipio, che si trovava sul lato del fiume Limmat. Fu edificato sotto la guida del consigliere esperto di costruzioni J.H. Holzhalb.

La Stazione di Stadelhofen sorge come ricostruzione dell’antico edificio, risalente al 1884 e in stile tardo classico, che venne conservato e integrato nella pensilina in calcestruzzo e acciaio progettata dal famoso architetto Santiago Calatrava. La caratteristica più originale dell’edificio risiede nelle insolite porte a ribalta, pensate per la chiusura notturna delle vie che conducono alle banchine e alla zona commerciale sotterranea.

Il Teatro di prosa Schiffbau è il risultato del progetto dell’architetto Peter Kern, che ha trasformato una vecchia fabbrica in uno spazio in cui si fa teatro, musica e gastronomia. Questo ex stabile industriale si è tramutato in una città dentro la città, con una serie di locali di tendenza, con vetrate che lo rendono simile ad un acquario, con quattro palchi ed il teatro, fulcro dell’intera struttura.

Sihlcity, ubicato nell’area di una vecchia cartiera, è il nuovo quartiere a sud di Zurigo, diventato dal 2007 una delle zone più “in” della città. Qui si può scegliere tra più di 13 locali gastronomici, 80 negozi, 9 sale cinematografiche, un hotel ed un centro wellness e fitness. Sihlcity combina vecchie strutture con un’architettura all’ultimo grido.

Circa 150 anni fa, dal fossato che circondava e difendeva la città, è sorta la Bahnhofstrasse, oggi considerata la via degli acquisti per eccellenza di Zurigo. E’ soprattutto questa strada ad aver creato la fama di Zurigo quale paradiso dello shopping, in quanto è l’indirizzo più esclusivo per moda, gioielli ed orologi dei marchi più importanti a livello internazionale, ma soprattutto della città. Ma non è l’unico posto dove scovare i marchi zurighesi, che si nascondono spesso dove sono meno prevedibili, in particolar modo nei quartieri di Aussersihl o Zürich-West, noto anche per la miriade di locali e la vitalità notturna.

Musei a Zurigo

La città conta circa 50 musei, di cui 14 dedicati all’arte.

Interessante è anche il Museo Rietberg, uno dei principali centri per l’arte extraeuropea. Si sviluppa su tre ville storiche zurighesi, in un parco di 67.000 metri quadrati che ha al centro un Buddha in contemplazione. Qui si trovano opere extra-europea dai quattro continenti.

A pochi passi dalla stazione centrale di Zurigo, poi, si incontra il Museo Nazionale Svizzero, il cui edificio  ricorda un castello e risale a più di un secolo fa, il quale ospita la più vasta collezione storico-culturale del Paese.

Il Museo di Polonia fu creato nel 1975 nel Castello di Rapperswil, ad opera di emigranti polacchi e di loro amici svizzeri.

La Kunsthalle espone opere d’arte contemporanea spesso ancora inusitate, ma d’importanza internazionale e si trova nell’areale Löwenbräu, nelle vicinanze del Museo d’arte contemporanea di Zurigo e di alcune gallerie private.

Il Museo Bellerive, con la sua incomparabile ubicazione sul Lago di Zurigo, è un luogo di confronto fra arte, artigianato artistico e design.

Cucina di Zurigo

La cucina di Zurigo risente naturalmente dell’influenza della vicina Germania e si basa soprattutto su piatti gustosi e calorici. Alla base troviamo la carne, tra cui i grandi wurstel serviti con crauti e sottaceti. Come in tutta la Svizzera, anche a Zurigo è ottima l’offerta di formaggi e di cioccolata. Tra le bevande, è diffuso l’uso della birra, meno quello del vino.

Mercatini di Natale Zurigo

Date & Orari Apertura Mercatini

dal 20 nov al 24 dic
dalle 10:00 alle 20:00

A Zurigo l’usanza dei Mercatini di Natale è proprio sentita, a tal punto da volerlo dimostrare a gran voce a chi non lo sappia! In effetti, per quei turisti che scegliessero di arrivare in città con il treno, è prevista fin dalla stazione centrale un’immersione totale ed immediata tra le simpatiche bancarelle, una dimostrazione istantanea dello spirito natalizio svizzero.

Si tratta del Mercatino di Natale della Hauptbahnhof, che si svolge al piano inferiore della stazione centrale, per la precisione in quella che viene chiamata ShopVille – RailCity. Questo è considerato il più grande Mercatino di Natale al coperto di tutta Europa! Dal 1993, ogni anno per l’Avvento la stazione centrale di Zurigo diventa un’immensa distesa di casette in legno, con tanto di tetto innevato artificilamente. A colpire immediatamente l’attenzione dei visitatori è il maestoso albero di Natale al centro della stazione, addobbato con più di 5000 pietre Swarovski che emanano uno scntillìo incantevole ed incredibilmente attraente. Tutt’intorno all’albero sono disposti oltre 160 banchetti, che espongono ogni genere di prodotto: cappelli di forgia raffinata, bijoux pregiati, candele e lampade profumate, oggetti in legno intagliato, sciarpe in seta, decorazioni natalizie, giacche e giocattolli. L’ offerta gastronomica poi è vastissima: patate al cartoccio, salmone affumicato, cervelat (salsicce), pannocchie arrostite, crepes, raclette di formaggio sul pane e formaggi tipici. Per i golosi di dolci, c’è da perder la testa tra i Nideltafeli (le caramelle a base di burro e zucchero caramellato), le praline di ogni forma e gusto,  le tavolette di cioccolato decorate, il Magenbrot (pane speziato ricoperto di glassa), il panpepato, il torrone e i croccanti, i brownies, le frittelle di mele e i Berliner (i bomboloni).

Ma Zurigo offre un meraviglioso Mercatino di Natale anche all’aperto, nella bellissima Hirschenplatz, all’interno della città vecchia (Altstadt). Siamo vicini alla Niederdorfstrasse e al Rosenhof, il Municipio, e in questa cornice medievale è inserito il Mercatino di Natale più antico della città. Qui, 120 casette di  artigiani e venditori ambulanti da tutto il mondo attirano i passanti con i loro prodotti fatti a mano: decorazioni natalizie, maglierie, candele, biglietti augurali, bambole e ceramiche. Negli stand gastronomici si trovano salsicce arrostite di vario tipo, Langos (bruschette ungheresi all’aglio), dolcetti natalizi, vin brulè, caffè, birre ed il tipico Jagertee (letteralmente il tè del cacciatore), ovvero una bevanda calda a base di té nero, obstler (particolare grappa alla frutta) ed erbe speziate.

C’è anche un Mercatino di Natale che potremmo definire più modaiolo: è il City-Weihnachtsmarkt, il Mercatino di Natale che si tiene dal 1994 nella Bahnhofstrasse, il cuore dello shopping cittadino. L’atmosfera è molto riservata e intima tra le 12 casette di legno, dov’è possibile acquistare candele, CD, oggetti d’artigianato in legno, giocattoli, fragranze, accessori di moda, vin brulè, panpepato, salcicce alla griglia, caldarroste e biscotti.

Infine c’è il Mercatino di Natale della Werdmühleplatz, reso particolarmente dolce e sereno dai cori dei bambini sotto l’albero di Natale.

Scopri tutti i Pacchetti di Viaggio